- Scritto da Federico Semolini Notizie dal Galilei
In occasione della “Settimana per L’Ambiente” del nostro liceo, che si terrà da lunedì 26 maggio a giovedì 5 giugno 2025, si svolgerà l’ormai tradizionale “Settimana del Riciclo e del Riuso – Svuotiamo i Cassetti”, arrivata quest’anno alla sua 3^ edizione. Quest’anno sensibilizzeremo tutta la nostra comunità scolastica su di un tema estremamente importante, da un punto di vista economico, ambientale e soprattutto etico, lo Spreco Farmaceutico. In questi giorni sarà quindi possibile conferire a scuola farmaci non scaduti rimasti inutilizzai nei nostri cassetti di casa; l’iniziativa è organizzata in collaborazione con il “Banco Farmaceutico – Onlus” (www.bancofarmaceutico.org).
Per maggiori informazioni sul Banco Farmaceutico si consiglia di visionare il seguente video di presentazione: https://youtu.be/BfSSCSjvnmM
Perché è importante non buttare i farmaci?
Ogni anno, nelle nostre case, rimangono tonnellate di farmaci ancora validi che spesso poi, una volta scaduti, devono essere buttati. I particolari processi necessari per smaltirli, essendo rifiuti speciali, provocano danni per tutta la comunità, sia in termini ambientali, sia economici: il costo di smaltimento di 1 kg di farmaci si aggira, a livello nazionale, mediamente sui 2 euro, a fronte degli 0,30/0,40 centesimi richiesti per lo smaltimento di 1 Kg. altri rifiuti. Tali costi possono variare estremamente anche da zona a zona ed a seconda della tipologia di farmaco.
Si tratta tra l’altro di una risorsa che può rappresentare un bene prezioso per chi, diversamente, non potrebbe accede alle cure per ragioni economiche. L’attività di raccolta farmaci validi non scaduti è un’iniziativa di solidarietà dal triplice valore: di volontariato, ambientale e di risparmio economico per aiutare chi è più in difficoltà; un esempio virtuoso di economia circolare.
Quali farmaci possiamo donare?
Possono essere recuperati farmaci non scaduti, con almeno 6/8 mesi di validità, correttamente conservati nella loro confezione primaria e secondaria originale integra.
Quali farmaci non possiamo donare?
Sono esclusi i farmaci che appartengono alle tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope, farmaci da conservare in frigorifero, farmaci ospedalieri e farmaci in contenitori/flaconi già iniziati (es. sciroppi, colliri, ecc.).
Quando e dove possiamo conferire i farmaci donati?
Dal 26 maggio al 5 giugno 2025 presso il nostro liceo, sede e succursale, secondo le seguenti modalità:
- dalle ore 07:30 alle ore 08:00 (lunedì-venerdì) saranno presenti in entrata, in prossimità della portineria, alcuni nostri studenti/studentesse (RAI/RAC), riconoscibili da una pettorina del Banco Farmaceutico, ai quali sarà possibile consegnare direttamente i farmaci;
- dalle ore 08:00 alle 13:30 (lunedì-sabato) sarà possibile consegnare direttamente ai collaboratori scolastici della portineria.
Cosa succede ai farmaci una volta donati?
I farmaci raccolti verranno poi controllati, da farmacisti specializzati, e identificati con un’etichetta/timbro riportante la dicitura “Farmaco donato. Vietata la vendita”. Gli enti assistenziali abbinati alle farmacie effettueranno nell’arco di pochi giorni, e alla presenza del farmacista, il ritiro dei medicinali che verranno poi utilizzati da pazienti in stato di bisogno sanitario. Tutte le procedure vengono tracciate in modo dettagliato grazie ad un software gestionale fornito dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
Chi aiuteremo con i farmaci raccolti nel nostro liceo?
I nostri farmaci andranno al CESAIM (Centro Salute per Immigrati) di via Salvo D’Acquisto 5 (Palazzo della Sanità). Il CESAIM è un’associazione di volontariato costituitasi nel 1993 a Verona con lo scopo di garantire l’assistenza sanitaria agli immigrati cosiddetti “irregolari”, oppure ad italiani risiedenti all‘estero, ritornati in Italia, quindi privi di copertura da parte del SSN (www.cesaim.wixsite.com/cesaimverona).
La raccolta è aperta a tutti gli studenti e le studentesse del nostro istituto, ai genitori e a tutto il personale della scuola. Ai RAC di sede e succursale viene chiesto l’aiuto nel promuovere l’iniziativa tra compagni e famiglie.
A quanti vorranno sostenere la raccolta il grazie più sincero del nostro liceo unitamente al grazie della Fondazione Banco Farmaceutico Onlus.