Strumenti di accessibilità

4i: lo scambio linguistico culturale con l'Ungheria

Gli studenti ungheresi in una foto di gruppo davanti all'Arena di Verona

Dal 12 al 19 marzo 2025 la classe 4I del liceo Galileo Galilei ha avuto il piacere di ospitare un gruppo di studenti e docenti del Liceo Kölcsey Ferenc di Budapest, nell’ambito di uno scambio linguistico culturale organizzato dal Prof. Musio e Prof.ssa Guerrini che ha coinvolto la classe 4I in attività didattiche, laboratori, visite guidate e momenti di autentica condivisione.

La seconda parte dello scambio si è svolta dal 9 al 16 aprile 2025, quando siamo stati accolti calorosamente a Budapest, vivendo un’esperienza intensa e ricca di spunti culturali, linguistici e umani.

Lasciamo ora la parola ai ragazzi, che raccontano in prima persona questa esperienza indimenticabile.

Partecipare a questo scambio è stato qualcosa che all’inizio di quest’anno sembrava soltanto una lontana speranza, infatti il viaggio è iniziato a settembre e non ce ne siamo neanche accorti.

Dopo mesi di preparativi e impegno sia da parte dei professori che delle famiglie siamo riusciti a farlo succedere e ci siamo immersi con entusiasmo in nuovi luoghi, culture e soprattutto famiglie.

I giorni passati a Budapest sono stati un continuo susseguirsi di attività come visite a musei di storia, monumenti, parchi e persino una caccia al tesoro sull’isola di Szentendre.

Durante queste settimane abbiamo provato i cibi tipici e fatto provare i nostri, abbiamo condiviso i nostri posti preferiti e loro i loro e questo ci ha reso ancora più curiosi e aperti verso il resto del mondo.

I luoghi meravigliosi che abbiamo visto e tutta la storia che abbiamo imparato ci lasceranno un segno a lungo ma pensiamo che ciò che più ci rimarrà impresso è il calore dell'accoglienza che abbiamo ricevuto.

I rapporti che si sono instaurati durante lo scambio; superando difficoltà linguistiche e culturali, sono unici e ci hanno arricchito oltre qualsiasi previsione.

Le difficoltà e soprattutto il divertimento di vivere con qualcun’altro è qualcosa che ricorderemo molto a lungo.

Siamo convinti che questo genere di esperienza sia stata fondamentale non solo per il nostro sviluppo come classe, ma anche come persone.

Classe 4I

Gli studenti del Galilei durante lo scambio in Ungheria