Corsi di informatica per gli studenti del "Galilei"
Scritto da Fabio Rigoni
Categoria: Notizie dal Galilei
Ultima modifica: 20 Gennaio 2024
A partire dal giorno 25 gennaio 2024, alle studentesse e agli studenti del liceo Galilei frequentanti le classi prime, seconde, terze e quarte degli indirizzi
liceo scientifico di ordinamento (“tradizionale”)
liceo scientifico ad indirizzo sportivo
liceo linguistico,
è offerta la possibilità di partecipare a un CORSO BASE e/o a un CORSO INTERMEDIO di INFORMATICA, condotti dai docenti del Dipartimento di informatica del nostro istituto (prof. Davide Giachi, prof. Corrado Scarmagnan).
Destinatari
Studenti del 1°, 2°, 3° e 4° anno delliceo scientifico tradizionale, sportivo, linguistico
Programma del CORSO BASE
Giovedì 25 gennaio,
ore 14:30 - 16:30
Struttura generale di Internet, prime basi di html
Giovedì 1 febbraio
ore 14:30 - 16:30
Tipi di cavi, wireless, modem e switch. elementi avanzati di html
Venerdì 9 febbraio
ore 14:30 - 16:30
Principali tipologie di attacco informatico. Elementi base di Google Sites
Giovedì 15 febbraio
ore 14:30 - 16:30
Elementi avanzati di Google Sites
Programma del CORSO INTERMEDIO
Mercoledì 21 febbraio
ore 14:30 - 16:30
Gli strumenti informatici alla base della gestione dei dati: introduzione ai database (DB). Un DB di esempio: giochiamo con un DB
Martedì 27 febbraio
ore 14:30 - 16:30
La sicurezza dei dati in un DB in ambito aziendale e nel web: introduzione al regolamento GDPR
Martedì 5 marzo
ore 14:30 - 16:30
In un mondo virtuale… virtualizzazione di un sistema operativo Linux
Giovedì 14 marzo
ore 14:30 - 16:30
Introduzione alla gestione dei dati in Python. Uno dei futuri possibili: programmazione in Python aiutata dall’intelligenza artificiale (AI)
I corsi:
si terranno presso i laboratori di informatica el liceo "Galilei"
rientrano graduatoria delle Istituzioni scolastiche beneficiarie del finanziamento e ciò consentirà di realizzare i corsi di seguito illustrati gratuitamente, senza oneri per le famiglie (ESITO DELLA PROCEDURA).
verranno certificati a fine anno scolastico con un attestato riportante l’attività e le ore svolte, valevole ai fini dell’E-Portfolio