Ti consiglio un libro
Se siete capitati in questa pagina significa che amate leggere ma soprattutto che siete nel posto giusto!
Questo è uno spazio degli studenti per gli studenti e se avete letto un libro che vi ha appassionato e che pensate sia un peccato non condividerlo con gli altri, non perdete tempo e scrivete una breve recensione che verrà presto pubblicata.
La bellezza non è nulla se non viene condivisa!
Per la tua recensione segui questo semplice schema:
-
- Titolo, autore, editore, anno di pubblicazione.
- Genere
- Presentazione
- Trama
- Perchè dovresti leggerlo?
RECENSIONI:
La Storia della Colonna Infame, Alessandro Manzoni, 1843
Genere: Romanzo Storico
Presentazione:
“La Storia della Colonna Infame” è una storia parallela alle vicende della peste a Milano ne “I Promessi
Sposi”, fu scritta e incorporata nel “Fermo e Lucia” ma venne separata alla pubblicazione della
“quarantana”.
Narra di eventi realmente accaduti ed è ambientata durante l’epidemia di peste del 1630 che colpì
Milano, in quel periodo sotto dominazione spagnola.
Trama:
È un pomeriggio del 21 giugno 1630. Il commissario della Sanità Guglielmo Piazza cammina per il
quartiere di Porta Ticinese e viene visto mentre applica un presunto unguento pestifero sui muri di una
casa.
A spargere la voce è una signora, Caterina Rosa, e in breve tempo Guglielmo Piazza è arrestato con
l’accusa di essere un untore.
Giudici corrotti e ingiusti lo mettono più volte alla tortura con motivazioni futili e prive di fondamento, e gli
promettono l’impunità in cambio dei nomi dei complici.
Il Piazza racconta inizialmente la verità ma non viene riconosciuta come tale ed è quindi costretto a
inventare una storia e, nella speranza di ricevere l’impunità promessa, fa il nome di un barbiere di nome
Gian Giacomo Mora.
Il processo si svolge nelle estati tra il 1630 e il 1632, anno in cui verrà emessa la sentenza, ed è ricco di
contraddizioni nelle deposizioni dei due innocenti imputati; per questo verranno messi innumerevoli volte
alla tortura, senza però che i giudici riescano ad ottenere alcuna informazione utile.
Perchè dovresti leggerlo?
Il romanzo “La Storia della Colonna Infame” è ben più corto dei “I Promessi Sposi” e seppur sia stato
scritto con lo stile letterario di Manzoni è di facile comprensione e di piacevole lettura.
Anche se è stato pubblicato più di 180 anni fa, tratta tematiche attuali come la paranoia del popolo
causata dall’ignoranza; affronta la corruzione degli organi giuridici che pur di trovare un capro espiatorio
sono disposti ad abusare dei metodi di punizione allora in vigore e mette a nudo l’esagerata complessità
delle istituzioni che spesso le rende inefficaci e inadeguate.
Leggere questo libro ti catapulta nelle vicende narrate, ti fa entrare nei luoghi descritti e ti fa percepire
ogni momento: dalla scena iniziale, agli interrogatori fino a farti sentire presente in ognuno dei numerosi
momenti di tortura dei due infelici protagonisti.
Leggere “La Storia della Colonna Infame” mi ha immedesimato in uno spettatore, seppur onnipresente,
totalmente impotente davanti alla lunga serie di ingiustizie perpetrate ai danni dei due protagonisti.
«L’ignoranza in fisica può produrre degl'inconvenienti, ma non delle iniquità; e una cattiva istituzione non s'applica
da sé» (cit. Alessandro Manzoni, Introduzione alla Storia della colonna infame).
Luca Prosperi - 3F
Grazia Deledda, Canne al vento, 1913.
Genere:
Presentazione:
Canne al vento è un romanzo di Grazia Deledda, scrittrice italiana vincitrice del Premio
Nobel per la letteratura nel 1926. E’ ambientato a Gate, in Sardegna a inizio 900’ e racconta
le vicende della famiglia Pintor e del loro servo Efix.
Trama:
La famiglia Pintor era di origini nobili, composta dal violento e prepotente Don Zame, sua
moglie e dalle loro 4 figlie: Ruth, Ester, Noemi e Lia. La più giovane, Lia, un giorno
disobbedisce al padre e scappa dalla Sardegna, abbandonando la famiglia. Don Zame,
offeso e infuriato, cerca di inseguire la figlia ma viene trovato morto su un ponte poco
distante dal paese. Lia si sposa ed ha ed ha un figlio: Giacinto.
Da quel momento calò un’ombra di mistero sulla famiglia, della quale rimasero le tre sorelle
e il loro fedelissimo servo Efix. La vita malinconica e rassegnata delle tre dame Pintor, ormai
costrette a vivere nella povertà, viene sconvolta dall’arrivo del nipote che si presenta a Gate
dopo la morte della madre. Sarà Efix a occuparsi di lui, spinto da un senso di colpa
incolmabile nei confronti delle dame, del quale non sappiamo l’origine.Il segreto di Efix e
l’intrusione di Giacinto porteranno i protagonisti a fare i conti con i loro sentimenti e le loro
paure.
Perchè dovresti leggerlo?
Canne al vento è un libro malinconico, che racconta della precarietà dell’esistenza umana. Il tutto
incorniciato da paesaggi aspri e pittoreschi, descritti dall'autrice in modo poetico. Nonostante la
sua brevità, la storia raccontata dalla Deledda rimane senza tempo, portando a riflessioni
profonde e sempre attuali.
Zoe Lovato, 3C
Valerio Massimo Manfredi, Idi di marzo, Mondadori, 2008.
Genere: Romanzo storico
Presentazione:
Nelle vacanze natalizie il nostro professore di lettere ci ha assegnato la lettura di un romanzo storico e noi abbiamo scelto “Idi di marzo”.
Trama:
Caio Giulio Cesare, dittatore di Roma, è stato vittima di una congiura di cui tutti noi siamo a conoscenza. Questo libro ha lo scopo di far capire come e quando la congiura è avvenuta. Il romanzo si concentra molto su come gli amici e compagni fidati di Cesare, Silio, Antistio, Publio Sestio ed altri cerchino di proteggere la vita del generale. È una sorta di resoconto ben dettagliato sugli avvenimenti precedenti alle idi (15 di marzo) e di come le persone vicine a lui cerchino di recapitargli il messaggio di avvertimento per salvarlo.
Perchè dovresti leggerlo?
È un libro molto avvincente che, oltre a spiegare chiaramente la storia del tradimento a Cesare e il tema della fiducia verso i propri amici o presunti tali, spiega anche dettagliatamente la politica, la società del tempo e quelle che saranno le sorti della repubblica romana.
Sara, Elisabeth, Elisabetta 2E
Haruki Murakami, Kafka sulla spiaggia, Einaudi, 2002.
Genere: realismo magico.
Presentazione:
La grandezza del libro risiede nella capacità dell'autore di aver incluso un aspetto filosofico e letterario, facendo concepire i significati più profondi della sua opera citando filosofi e grandi classici.
Trama:
Il romanzo vede l’intrecciarsi di due storie parallele: la prima segue le vicende di un ragazzino di 15 anni, scappato di casa per evitare una profezia riconducibile alla teoria di Freud, pronunciata dal padre. La seconda storia descrive invece le vicende di Nakata, un innocuo anziano rimasto un pò “ottuso” in seguito ad un curioso incidente subito da piccolo, che si allontana dalla scena di un crimine nel quale è stato coinvolto contro la sua volontà. Due personaggi totalmente diversi, che seguono percorsi differenti, destinati a sovrapporsi, ognuno proteso verso un obiettivo di cui è ignaro, ma che porterà alla comprensione del proprio essere e del proprio destino.
Perchè dovresti leggerlo?
Leggere questo libro significa avere, dalla prima all’ultima pagina, la sensazione di vivere in un sogno, dove le scoperte e le rivelazioni si susseguono. Un romanzo ricco di colpi di scena e riflessioni, che portano il lettore a fare a sua volta considerazioni e teorie sulla realtà delle cose.
Ersi Cani -3C
Sebastiano Vassalli, Terre selvagge, Rizzoli, 2015
Presentazione:
Terre selvagge è un romanzo storico dello scrittore italiano Sebastiano Vassalli. Esso racconta la storia romanzata della battaglia dei Campi Raudii (101 a.C.) nella quale il console romano Gaio Mario tenta di sventare la minaccia dei Cimbri, una popolazione germanica discesa in Italia.
Trama:
Il libro "Terre selvagge" è un romanzo storico che narra, dalla prima all'ultima pagina, della contrapposizione tra amore e odio, tra la guerra e la passione travolgente che unisce inaspettatamente due persone dalle così diverse caratteristiche. I soggetti della storia sono due popoli ostili tra loro, nei quali spiccheranno diversi esponenti per ambedue le popolazioni. Si tratta dello scontro fra i Romani e gli invasori Cimbri, avvenuto in una pianura, allora inospitale e ben poco abitata che si trova in Piemonte, praticamente a due passi da dove abitava Vassalli. I Cimbri, popolo molto ostico per la loro imponenza finisa, arrivano in Italia con la convinzione che fosse la loro Midgard, la terra promessa. Rigo per rigo scoprirai che alle diverse descrizioni tattiche del romano Gaio Mario e l’invasore Boiorige si contrappone una storia d'amore impossibile per gli ideali dell'epoca.
Perchè dovresti leggerlo?
La cosa più particolare di questo libro è che l’autore, Sebastiano Vassalli, non trascina i lettori indietro nel tempo: fa intendere con delle sue piccole interruzioni che lui è un uomo dalla prospettiva attuale, nonostante ci stia raccontando una storia passata.
Agnese, Claudia, Filippo e Zeno della classe 2E
Valerio Massimo Manfredi, L’ultima legione, Mondadori, 2002
Presentazione
In occasione delle vacanze di Natale io e due miei compagni ci siamo ritrovati a leggere il romanzo storico di Valerio Massimo Manfredi intitolato “L’ultima legione”, ambientato al tempo dell’Impero romano d’Occidente e precisamente nell’anno 476 d.C.
Trama
Ci troviamo nell’anno Domini 476. Un ragazzo di 13 anni, di nome Romolo Augustolo ( il protagonista ), si trova a dover ricoprire la carica di Imperatore romano d’Occidente. Questa carica gli è stata affidata dal padre Oreste, capo di una banda di mercenari barbari della tribù degli Eruli. Al seguito di questo grande incarico, però, seguono fatti molto disastrosi nella vita del ragazzo che vede morire entrambi i suoi genitori a causa del dominio barbarico sull’Italia, ed è costretto a restare rinchiuso come loro prigioniero prima a Ravenna e poi a Capri, insieme al suo maestro Ambrosinus. Per sua fortuna un uomo di nome Aurelio, generale della legione NOVA INVICTA, insieme ad una ragazza di nome Livia e qualche altro soldato rimasto della legione, cercano di farlo fuggire dalla fortezza di Capri in cui è rinchiuso, e intraprendono un viaggio ai confini dell’Impero per metterlo in salvo dai barbari che lo vogliono morto.
Perchè dovresti leggerlo?
Lo scrittore Valerio Massimo Manfredi tramite questo romanzo storico riesce a spiegare la fine dell’Impero d’Occidente, e lo fa in un modo molto romanzato con il quale riesce a catturare l’attenzione di tutti.
Inoltre, le situazioni di suspense sono abbastanza da spingere il lettore ad una lettura continua e accattivante.
Lo consigliamo a quelle persone che, come noi, amano la storia e sono incuriosite di sapere come sono andati determinati fatti nel passato.
Francesco, Giovanni Maria, Christian e Miriam della classe 2E
George Orwell, 1984, Mondadori, 1948.
Il libro 1984 conferisce al lettore una visione subdola e manipolatrice dello Stato. Il grande fratello è il sistema che viene delineato all'interno del libro e ha il compito di controllare ogni singolo movimento dei cittadini di Londra; ogni minimo particolare è visionato da teleschermi del grande fratello e Smith, il protagonista, è ben accorto a non dare alcun sospetto.
"La pace è guerra", "La libertà è schiavitù", "L'ignoranza è forza", questi sono i tre grandi motti che occupano lo spazio nella città di Londra, e Smith, che lavora presso il Ministero della Verità in cui ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, sa bene quanto la lingua e la cultura possano influenzare la mentalità di un popolo.
A mio parere la lettura di questo romanzo è in grado di far riflettere su come possiamo essere influenzabili, ed è importante soprattutto per spingere tutti noi ad avere una propria opinione e saperla portare avanti andando contro le ingiustizie imposte dai più forti.
Eleonora Pia - 4B
Christelle Dabos, Fidanzati dell’inverno, Edizioni E/O, 2018.
Il libro Fidanzati dell’inverno, primo di una saga di quattro libri, è ambientato dopo la Lacerazione che ha messo fine al vecchio mondo separandolo in arche sospese nel cielo. La protagonista, Ofelia, dotata di particolari e rari poteri è costretta ad allontanarsi dalla sua terra per un matrimonio forzato, che si scoprirà un’abile mossa diplomatica degli spiriti divini che governano le arche. Si trasferisce al Polo con il fidanzato Thorn dove non si trova a suo agio a causa della dilagante guerra tra clan, abituata com’era alla pace su Anima, esplora un mondo dove non può fidarsi di nessuno. Dopo numerosi sconvolgimenti si accinge ad essere annunciata a corte come fidanzata dell’uomo più odiato del Polo. Questo libro è molto avvincente e perfetto per chi ama il genere fantasy e distopico. Si può interpretare come un romanzo di formazione di Ofelia che trovandosi in un mondo tutto nuovo si rimbocca le maniche e cerca di farsi largo tra le infinite illusioni.
Aurora - 4B
Micheal Chabon, Il sindacato dei poliziotti yiddish, Bur, 2007.
Genere: Romanzo mistery-poliziesco
"Sono tempi strani per essere un ebreo". Questa è una frase spesso ripetuta all'interno del romanzo e descrive correttamente lo smarrimento degli abitanti di Sitka, una fredda cittadina ebraica dell'Alaska. L’ambientazione di questo romanzo è ucronica. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, infatti, molti ebrei furono spediti in questa temporanea “terra promessa”, ma, dopo molti anni, il permesso dato dal presidente degli USA è giunto a termine e questi cittadini stanno per vivere una nuova diaspora. Il protagonista del romanzo è il detective Landsman che deve risolvere lo strano caso di omicidio di un uomo trovato morto nell'hotel dove lui alloggia, con un colpo preciso che sembra un'esecuzione. Indagando su questo caso, gradualmente si arriva a conoscere la città stessa con le sue paure, il vuoto dettato da un imminente futuro sconosciuto e il tanto atteso arrivo del Messia.
Questo libro è scorrevole, il modo di scrivere dell'autore è brillante, ironico e, allo stesso tempo, drammatico. La storia è originale e curiosa, cattura il lettore come una preda e lo porta con sé fino alla fine.
Marta - 4B
Azura Helianthus, Fatum, 2021.
Arya, nonostante la sua natura demoniaca e allo stesso tempo divina la contraddistingua come una delle donne più pericolose esistenti, ha sempre preferito il bene al male. Affiancata dal demone Dantalian, di valori completamente opposti, dovrà accettare un incarico che, senza saperlo, le sconvolgerà la vita. Anche se la radicale differenza tra i due si farà sentire fin da subito, il destino ha in serbo un piano che comprende l'unione di luce e tenebre, perché "in ogni oscurità c'è la sua piccola luce e in ogni luce c'è la sua piccola oscurità".
Ho trovato e letto questo romanzo sulla piattaforma Wattpad, ma si può acquistare anche nella versione cartacea, se lo si desidera. È una lettura molto leggera e scorrevole, avvincente per tutti coloro che amano il genere fantasy combinato a una certa dose di romanticismo e dramma. Il fatto di aver letto la creazione di una ragazza adolescente (su Wattpad @sunhelia) mi ha fatto apprezzare la lettura ancora di più, un po' perché tra ragazze si sa quali particolari catturano maggiormente l'interesse e un po' perché fa sempre piacere sapere che anche i giovani si mettono in gioco per far conoscere la propria passione e il proprio talento.
Adele - 4B
Francis S. Fitzgerald, Il grande Gatsby, 1922.
Presentazione
Ho letto di recente “Il grande Gatsby”, romanzo classico scritto da Francis S. Fitzgerald e ambientato nella Long Island delle feste di lusso nel 1922.
Trama
Nick, il narratore, affitta una casa a Long Island che confina con la villa, famosa per ospitare feste, del misterioso Jay Gatsby, segretamente innamorato della cugina di Nick, Daisy.
Quando Daisy e Gatsby si incontrano, si innamorano e cominciano ad avere una relazione, ostacolata dal marito di Daisy, Tom, anche lui impegnato in una relazione segreta con Myrtle.
Una sera Tom e Gatsby litigano per Daisy durante una festa e dopo quella notte la vita di tutti cambierà per sempre.
Per non rovinarvi la lettura non vi rivelerò il finale ma sappiate che si conclude con un avvincente omicidio.
Perché dovreste leggerlo?
Perché narra le contraddizioni del mito americano, con la sua solitudine e mancanza di affetti veri. La vicenda è ambientata nei ruggenti anni ’20 e con “Il grande Gatsby” l'autore riesce a rappresentare la fine del sogno americano.
Perciò se vi interessano le tragedie ambientate a New York e con protagonisti ricchi ma vuoti, questo è il libro che fa per voi.
Israa - 3G
David Grossman, Qualcuno con cui correre, Mondadori, 2000.
È un bel libro, che ha come protagonisti 2 ragazzi: Assaf e Tamar, uno timido e impacciato, l’altra determinata e coraggiosa. Io, tuttavia, ne aggiungerei un terzo: Dinka, il cane fedele e iperattivo che catapulta Assaf nella complicata vicenda della padrona, che sembra essere scomparsa. Un giallo senza assassini, dove la conoscenza dei fatti da parte del lettore è affidata alla narrazione dai due punti di vista. Lettura scorrevole e, secondo me, adatta ai ragazzi della nostra età, in quanto il tema fondamentale è l’importanza della vera amicizia.
Silvia - 4 B
David Safier, Delirio di una notte di mezza estate, Sperling & Kupfer, 2011
Genere: narrativa straniera; finzione
Rosa detesta tutto nella sua vita e il suo grande amore sta per sposarsi con un'altra. Dopo una seduta di ipnosi la protagonista si risveglia in una delle vite precedenti della sua anima, in particolare in quella di Shakespeare, personaggio rappresentato in modo diverso da come solitamente lo si studia e con cui inizia una convivenza alquanto insolita.
I dialoghi fra i due e le avventure a cui andranno incontro sono davvero esilaranti. Ci sono molte vicende che strapperanno tante risate. Tuttavia, il viaggio di Rosa non è fine a se stesso. Infatti, per poter tornare alla sua vita, deve rispondere alla seguente domanda: cos’è il vero amore?
Il romanzo mi è piaciuto tantissimo perché in esso di parla delle diverse forme dell’amore, nessuna meno importante delle altre. Il messaggio dell’autore è semplice e molto piacevole.
Ritengo questo libro molto originale e la sua lettura è anche divertente tanto che ti fa finire il libro con un sorriso felice e soddisfatto, evidenziando anche il messaggio finale su cui riflettere.
Victoria - 4B
Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, 1813.
Trama
Elizabeth Bennet, la protagonista di questo romanzo, ha senso dell’umorismo, è carina, è intelligente: una moglie a dir poco perfetta. Lei e sua sorella Jane riescono a conquistare il cuore dei due gentiluomini più affascinanti da poco arrivati nella loro città, il signor Bingley e il signor Darcy. Il primo incontro tra Lizzy e Darcy è alquanto deludente, lui altezzoso dai modi sprezzanti mentre lei gentile quanto basta e piena di pregiudizi. I due, nonostante questo incontro, rimangono affascinati l’uno dall’altro, ma tra vari incontri, allontanamenti, pettegolezzi, malintesi e alcune discussioni sembra proprio che non riescano ad ammettere i loro sentimenti.
Perché dovresti leggerlo
Una lettura scorrevole, piacevole, coinvolgente, con un lessico ricercato e una sintassi articolata. Il gergo classico dell’ottocento, un capolavoro della letteratura inglese redatto da una scrittrice che riesce a rendere la noiosità della quotidianità interessante e ricca di ironia, attraverso discorsi diretti e indiretti e dialoghi composti da periodi brevi e scambi di battute incisive, rapide e d’effetto.
Lucia, 1B
Emily Brontë, Cime tempestose, 1847.
Trama
Heathcliff entra a far parte della famiglia Earnshaw quando, a quattro anni, viene adottato dal padre di famiglia dove conosce i due figli di quest’ultimo, Hindley e Catherine. Heathcliff e Cathy sono sempre stati attratti l’uno dall’altra e lui si è sempre sforzato a lungo di mantenersi al pari con Catherine negli studi, ma con scarsi risultati. Arrendendosi e andando al lavoro, infine, Heathcliff adotta un aspetto sgradevole e un’aria volgare che inducono lui e Cathy a continuare ad essere amici inseparabili nonostante lui ormai abbia smesso di esprimere a parole la tenerezza che prova per lei. Andando avanti con gli anni Heathcliff e Catherine si allontanano, entrambi prendono la propria strada che ad un certo punto fa incontrare i due, al centro del romanzo. Rifioriscono sentimenti, nascono nuove liti e nuovi impedimenti verso un amore impossibile, talmente forte da indurre disperata infelicità e vendette spietate, talmente passionale da distruggere di dolore fino alla morte Cathy e dopo di lei, data l’impossibilità dell’esistenza senza l’amata, Heathcliff.
Perché dovresti leggerlo
Un romanzo che esprime l’aspra solitudine e la fortissima tensione interiore della scrittrice, il racconto di un amore impossibile dell’ottocento, con il quale viviamo le situazioni e le atmosfere di un romanzo nero, gotico non ancora apprezzato all’epoca.
Lucia, 1B
William Shakespeare, Romeo e Giulietta, 1597.
Trama
Un classico della letteratura inglese, un amore impossibile tra i figli dei Montecchi e Capuleti, da sempre nemici. Un incontro al buio, in maschera, fa incontrare i due ad una festa e l’uno rimane affascinato e rapito dalla bellezza dell'altra. Romeo e Giulietta dovranno lottare con ogni mezzo per il loro amore, ostacolato dalla faida tra le due famiglie.
Shakespeare riesce a rendere questa tragedia un capolavoro della letteratura inglese e continua a far sognare i suoi lettori in un amore come quello dei protagonisti, passionale, profondo, forte, che riesce a superare ogni limite.
Perché dovresti leggerlo
Un libro perfetto per chi ama i grandi classici, la lettura del cinquecento, consigliato a chiunque piacciano le grandi storie d’amore con finali talvolta tristi o felici.
Lucia, 1B
Alessandro Baricco, Iliade, Feltrinelli, 2004.
Presentazione
L’Iliade scritta in un modo alternativo, moderno, facile da capire, attraverso un'originale scelta compositiva di sostituire al narratore esterno alcuni personaggi, coinvolgendo maggiormente il lettore.
Trama
Baricco, con questo libro, racconta l’ultimo dei dieci anni di guerra alla conquista e alla distruzione della città di Troia, un anno in cui Diomede, Ulisse, Achille, Menelao, Agamennone e molti altri lottano continuamente contro gli eroi di Troia ovvero Ettore, Paride, Pandaro etc. non solo per le ragioni economiche, ma anche per la bellissima Elena di Argo rapita da Paride e sottratta a Menelao. L’autore riesce a rendere il racconto interessante e scorrevole attraverso descrizioni dettagliate di personaggi, luoghi, scene avvenute e attraverso dei focus soprattutto sulle azioni umane, quali passione, gloria, orgoglio, pensieri dei personaggi, ecc.
Perché dovresti leggerlo
Un libro che dal titolo può apparire noioso, ma che, se letto con interesse e concentrazione, risulta senz’altro avvincente.
Consigliatissimo per chi vuole conoscere la storia in un modo alternativo, che si addice molto di più ai giovani lettori di oggi.
Lucia, 1B
Dino Buzzati, Il segreto del bosco vecchio, Mondadori, 1935.
Trama
Questo libro racconta di Antonio Morro, proprietario di una vasta tenuta boschiva che muore lasciando in eredità a suo nipote, il colonnello Sebastiano Procolo, e al nipote di quest’ultimo, Benvenuto Procolo, il proprio bosco.
L'eredità assegnata al colonnello sembra ineguale: a lui è toccata una parte piccola della tenuta, ossia il Bosco Vecchio, mentre a Benvenuto una parte più vasta.
Per questo motivo, Sebastiano Procolo insieme al vento Matteo, che è stato liberato da lui dopo aver passato tanti anni intrappolato in una grotta, vuole uccidere il nipote Benvenuto per acquisire la sua parte di foresta.
Per scoprire cosa accadrà a Benvenuto, cimentatevi tra le pagine di questo libro.
Perché dovreste leggerlo?
Il cambiamento del protagonista nei confronti di se stesso e della vita rappresenta il passaggio dall’avidità e dall’egoismo alla compassione e al sacrificio.
E’ anche interessante vedere come l’ambiente boschivo sia riuscito a riportare il protagonista ad una dimensione di umanità altruista e gentile e a ritornare quasi bambino.
Questo libro, inoltre, ha una lettura veloce e comprensibile, ed è scritto in modo accurato.
Claudia, Federico, Filippo e Luca, 1E
Mark Haddon, The curious incident of the dog in the night-time, Jonathan Cape, 2003.
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time is a mystery novel written by Mark Haddon, which was published in 2003. The story is narrated in first person by Christopher, the main character; he’s a 15- year- old boy that has Asperger's syndrome, a form of autism. His mum died, so he lives with his dad Ed in Swindon, England. The story starts when he discovers the dead body of his neighbour’s dog, Wellington. Therefore, Christopher decides to investigate the dog's death and to record his experiences in a book. But he will find out things about his mother that will leave him shocked….
I liked this book, it’s very easy to read and well written; also the story teaches you a lot of things. You can understand how a person with autism sees life, how everyday things are different and difficult. You get attached to Christopher and as you read you learn to understand him better. Still today, many people with autism are often misunderstood, and discriminated against by others. It’s an inspiring story that I think everyone should read once in their life.
Zoe, 2C
Susan Vreeland, La passione di Artemisia, Neri Pozza, 2009.
Trama
La passione di Artemisia è un romanzo storico ambientato negli splendidi scenari dell'Italia del Seicento, racconta la tragica storia della giovane artista, Artemisia vittima di stupro da parte di Agostino Tassi collega del padre Orazio Gentileschi.
Il libro inizia il giorno 14 maggio del 1612, il giorno del processo; infatti il padre una volta saputo della violenza che la figlia ha subito ha deciso di denunciare l’accaduto con l’intento di vendicarla ma questa finirà solo per essere sbeffeggiata da tutti e non verrà mai giustiziata e lo stupratore invece se la caverà con una semplice e ridicola sentenza. La ricostruzione storica che fa da cornice alla vicenda di Artemisia è abbastanza credibile per quanto, per ammissione stessa dell’autrice nella nota finale, si tratta di un'opera letteraria e in quanto tale si avvale di interpretazioni personali, fusioni, riletture, evitamenti. Così troviamo personaggi come Cosimo de’ Medici, coraggioso mecenate della pittrice a Firenze e Galileo Galilei, l’unico uomo che riconobbe una forza rivoluzionaria, simile alla sua.
Perché dovresti leggerlo
Il romanzo è un tuffo nel mondo dell’arte e della cultura rinascimentale. Artemisia si muove tra le strade e le bellezze di Roma, Firenze e poi Genova seguendo e costruendo la sua vita e la sua carriera.
Ciò che più ho apprezzato di questo romanzo è proprio la figura di Artemisia come donna: determinata, ambiziosa, risoluta e geniale sono gli aggettivi che meglio possono descriverla sia come personaggio del romanzo che come personaggio storico.
Alessia Osasumwen, 4A
Harper Lee, Il buio oltre la siepe (To kill a mockingbird), Feltrinelli, 1960.
Il romanzo “Il buio oltre la siepe” è l’unico scritto da Harper Lee: per questo testo ha ricevuto nel 1960 il premio Pulitzer e nel 2007 la prestigiosa “Medaglia Presidenziale della libertà”.
La storia è ambientata a Maycomb, una cittadina del sud degli Stati Uniti d’America, negli anni 30, anni in cui era ancora forte il pregiudizio razziale. L’avvocato bianco Atticus Finch è incaricato della difesa di un afroamericano accusato di aver stuprato una ragazza bianca. Riuscirà a dimostrare la sua innocenza, ma l’uomo verrà comunque giudicato colpevole e condannato a morte. Nel romanzo ci viene raccontata l’infanzia della figlia Scout e suo fratello maggiore Jem, che durante le estati si divertono a spiare dalla strada il loro vicino Boo Radley, un uomo particolare che si diceva avesse ferito suo padre per uno scherzo andato male, da allora tutti gli abitanti della comunità lo temono e lo giudicano pericoloso.
Consiglio questo libro perché tratta dei temi di attualità come quello del razzismo e del pregiudizio, con una storia accattivante e un linguaggio semplice, ma efficace.
Atticus dice ai suoi figli: «non si conosce realmente un uomo se non ci si mette nei suoi panni». Attraverso la storia di Boo, che alla fine si rivela diverso da come tutti lo credevano, salvando la vita a Jem e Scaut, si trasmette un importante messaggio: prima di giudicare delle persone e avere pregiudizi su di loro, bisogna conoscerle.
Giulio - 2C