Strumenti di Accessibilità

login area riservata docenti

Validazione anno all'estero

 

MOBILITA’ INDIVIDUALE INTERNAZIONALE
soggiorni individuali di studio all’estero


Si tratta di esperienze di frequenza scolastica all’estero. Di norma si verificano in classe IV, possono essere di durata di un anno scolastico o di periodi inferiori (bimestre, trimestre. Quadrimestre, semestre).

Il Pof del Liceo galilei vuole favorire l’intercultura e la cittadinanza europea quindi prevede e facilita soggiorni individuali all’estero.

Per la migliore efficacia formativa e culturale di tali esperienze prevede la seguente procedura in tre tempi.


Prima
La famiglia e lo studente informano Il liceo dell’intenzione, delle modalità e della destinazione dell’anno scolastico all’estero.
Il Consiglio di classe, il preside sentito il Coordinatore di classe, esprime un parere non vincolante.


Durante
Il preside nomina un docente della classe come tutor dello studente in soggiorno individuale di studio all’estero con il compito di tenere contatti di ricevere informazioni dell’attività all’estero e di dare informazioni sull’attività della classe in Italia. Indica anche i principali argomenti dei programmi svolti dalla classe con segnalazione di attività e di eventi particolarmente significativi riferiti alla classe stessa.
Lo studente all’estero consulta settimanalmente il sito del Liceo Galilei per aver informazioni sulla vita della comunità scolastica.


Dopo
Lo studente rientrante presenta alla scuola la certificazione dell’anno all’estero con la relativa valutazione.
In presenza di valutazione positiva l’alunno viene iscritto alla classe V.


Entro il 30.11 il consiglio di classe procede alla “VALIDAZIONE” dell’esperienza all’estero.


Per “validazione” si intende l’attribuzione di un valore, espresso in un giudizio (insufficiente, sufficiente, buono, distinto, ottimo), considerando i seguenti aspetti:

- Comunicazione scritta e orale in lingua italiana e del paese estero
- Autonomia di comportamento nella realtà estera (scuola, famiglia, gruppo dei pari)
- Relazioni efficaci con i compagni e i docenti
- Valutazione ( tradotta) della scuola estera frequentata.
- Giudizio sull’anno internazionale del docente tutor


La validazione avviene all’interno di un consiglio di classe convocato ad hoc a partire dalla presentazione dell’esperienza a cura dello studente. La presentazione può essere supportata da documenti, relazioni, diapositive o altro.
Lo studente risponde a domande del consiglio di classe.

Entro la stessa data, all’interno del consiglio di classe o precedentemente i docenti delle singole discipline di classe V indicano allo studente alcuni argomenti propedeutici alla classe V “irrinunciabili” che devono essere assimilati e valutati entro la fine del I quadrimestre. I docenti offrono indicazioni operative ed eventuali help per la preparazione degli stessi.


In sede di scrutinio del I quadrimestre viene attribuito il credito scolastico della classe IV considerando:

  1. Il giudizio di “validazione”
  2. La valutazione della scuola estera
  3. La valutazione degli argomenti “irrinunciabili”


Gli elementi di cui sopra vengono ricondotti ad un voto in decimi che verrà considerato la media di voto della classe IV, in base a tale media viene attribuito il credito secondo le tabelle ministeriali.


Riferimenti normativi
Art. 192 c.3 D. Lvo 297/94
Circolare n. 181 del marzo 1997
Circolare 236 del 8.10.1999
DPR 08.03.1999 n. 275 art. 14. C. 2 (autonomia scolastica)
Nota Prot. N. 843 (MIUR) del 10 aprile 2013 riguardante le linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale.


Verona 15.05.2014


Il preside
Luciano Carazzolo

 

Documento in formato pdf

 

 

 

Informativa sull'uso dei cookies

Questo sito utilizza cookies tecnici per gestire navigazione e autenticazione (limitatamente all'accesso all'area riservata). La navigazione del sito, al di fuori dell'area riservata, non comporta la memorizzazione di alcun dato personale.