Strumenti di Accessibilità

login area riservata docenti

Classi Terze - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

La Legge 107/2015 stabilisce per tutti gli Studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno dei Licei l’obbligatorietà di percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro. La Legge n.145 del 30 dicembre 2018 (art. 1, commi 784-786) rinomina i percorsi di Alternanza Scuola-lavoro Percorsi per le competenze trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e ne definisce per i Licei una durata complessiva non inferiore a 90 ore. 
Il Galilei da sempre ha inteso l’esperienza di PCTO come un’effettiva immersione, se pur breve, in un ambiente di lavoro, coerentemente con le indicazioni delle Linee guida Miur (2019) che definiscono i PCTO “periodi di apprendimento in contesto esperienziale e situato” che si avvalgono delle  “metodologie del learning-by-doing e del situated-learning, per valorizzare interessi e stili di apprendimento personalizzati e facilitare la partecipazione attiva, autonoma e responsabile, in funzione dello sviluppo di competenze trasversali, all’interno di esperienze formative e realtà dinamiche e innovative del mondo professionale” (p.9).  Così intesi, i PCTO offrono agli studenti hanno la possibilità di aprire uno sguardo consapevole sul mondo del lavoro e sperimentare, in percorsi coerenti con la propria vocazione e l'indirizzo di studi, le proprie competenze, motivazioni, prospettive future, mettendo alla prova in modo autonomo e responsabile se stessi. 
I percorsi prevedono una parte “teorica” in orario curricolare, nel corso del terzo e del quarto anno, articolata in interventi di formazione e informazione propedeutici alla parte “pratica”, ovvero l’esperienza formativa svolta presso l’ente ospitante nel periodo estivo di sospensione delle attività didattiche tra il quarto e il quinto anno.  Nel corso del quinto anno, gli studenti rielaborano l’esperienza attraverso una relazione interdisciplinare finalizzata alla riflessione sulle competenze trasversali e disciplinari attivate nel PCTO svolto e sul valore orientativo dello stesso per la scelta post-diploma. Nelle classi quinte, il percorso si completa infine, in orario curricolare, attraverso le attività proposte dal Liceo per l’Orientamento in uscita.

Per le classi terze dell’a.s. 2022-2023 le attività sono così articolate:
primo periodo
- corso on line e test finale sulla sicurezza di base (4 ore) 
secondo periodo
- corso in presenza in orario curricolare e test finale sulla sicurezza specifica, rischio medio (8 ore); 
- modulo di diritto del lavoro in orario curricolare (4 ore).

Secondo la normativa vigente i PCTO devono essere valutati dai Consigli di Classe nella condotta e nelle discipline. I singoli istituti ne definiscono le modalità. Per le classi terze dell’a.s. 2022-23 la valutazione ricade: 
- all’interno del voto di comportamento (rispetto della tempistica e delle indicazioni ricevute, qualità della partecipazione ai corsi proposti)
 - in educazione civica (esiti dei test sulla sicurezza generale e sul modulo di diritto del lavoro).

Informativa sull'uso dei cookies

Questo sito utilizza cookies tecnici per gestire navigazione e autenticazione (limitatamente all'accesso all'area riservata). La navigazione del sito, al di fuori dell'area riservata, non comporta la memorizzazione di alcun dato personale.