Il Liceo Galilei organizza anche quest’anno lo scambio con il Coornhert Lyceum di Haarlem, scuola partner dell’Associazione Horizon, con cui da anni collaboriamo.
Le nostre studentesse e i nostri studenti, appartenenti a diverse classi seconde e terze e a diversi indirizzi, hanno ospitato la scorsa settimana 11 studentesse olandesi accompagnate da un loro docente.
Il programma offerto alle nostre ospiti è stato ricco e vario. Presso la scuola, in sede e in succursale rispettivamente, le ragazze olandesi hanno partecipato ad alcune lezioni di diverse materie e ad un momento di confronto riguardante i rispettivi sistemi scolastici e l’inclusione. Una prima interessante visita guidata alla conoscenza del centro storico di Verona è stata tenuta dalla prof.ssa Maoli a cui sono seguite altre visite ad alcuni monumenti e luoghi suggestivi della nostra città: la Torre dei Lamberti, l’Arena, il Ponte Pietra e la salita con la funicolare a Castel San Pietro, la Casa di Giulietta. Il rafting lungo l’Adige, poi, ha offerto un'ulteriore e diversa prospettiva della nostra bella Verona.
Le escursioni nel territorio sono state due. La prima, a Mantova, iniziata con una visita guidata per il centro storico e alla maestosa Basilica di Sant’Andrea, seguita da un giro in motonave per i Laghi e terminata con la visita del Palazzo Ducale e la sua celeberrima Camera degli Sposi. La seconda, a Peschiera, con una piacevole passeggiata lungo le mura, per le stradine del paese e il suo lungolago.
Due momenti sono stati particolarmente apprezzati dalle nostre ospiti. Nell’Aula Magna della succursale si è tenuto un laboratorio di pasta fresca sotto l’esperta guida delle cuoche Maria e Tina che hanno insegnato alle ragazze olandesi e ai nostri studenti a preparare tagliatelle e ravioli. A Peschiera, invece, Alexandra ci ha aperto la sua pizzeria e ha insegnato a tutti, docenti compresi, a preparare delle ottime pizze.
Adesso il Coornhert Lyceum e la caratteristica cittadina di Haarlem ci aspettano, a metà aprile, per ricambiare l’ospitalità.
Desidero ringraziare di cuore le studentesse e gli studenti per l’accoglienza, l’entusiasmo e il senso di responsabilità dimostrati; le famiglie ospitanti per la generosità e la collaborazione; la prof.ssa Montini per il valido aiuto e il sostegno nell’organizzazione e svolgimento del programma; le prof.sse Maoli, Agostini, Montresor e i prof.ri Musio e Scarmagnan per la collaborazione, la Dirigente scolastica, la Dirigente dei servizi amministrativi, l’ufficio contabilità ed il personale Ata della sede e della succursale per il supporto.