Progetti
Progetti
Le attività progettuali, curricolari ed extracurricolari, di cui il Liceo Galilei è tradizionalmente ricco, sono di seguito elencate.
Benvenuto: rivolto agli studenti delle classi prime, il progetto si colloca una settimana prima dell’inizio dell’anno scolastico in modo da consentire agli studenti di conoscere i compagni e l’ambiente scolastico e di confrontarsi con regole, ostacoli e limiti individuali, attraverso attività che stimolano alla cooperazione e collaborazione.
Orientamento formativo per le classi prime: coordina attività di rinforzo della motivazione e supporto alla scelta (colloqui con studenti e famiglie, test) per un confronto proficuo con le difficoltà.
Consulenza orientativa, per studenti di seconda e terza: offre attività, quali test e colloqui, per un esame approfondito della situazione di criticità e l’individuazione di possibili soluzioni.
Italiano per stranieri: coloro che presentano una scarsa conoscenza della lingua italiana sono seguiti nelle fasi dell’inserimento, nell’apprendimento di italiano L2, nel recupero delle lacune disciplinari e nelle problematiche derivanti dalla diversa cultura e dal differente percorso scolastico.
Centro sportivo scolastico e Gruppo sportivo "Open": viene promossa l’attività sportiva ed ampliata la conoscenza dei principali sport di squadra e individuali. La selezione degli atleti consente la partecipazione a gare di atletica, pallavolo, pallacanestro, nuoto, sci, calcio, tennistavolo, arrampicata sportiva.
Attività teatrale: ogni anno si forma un gruppo teatrale che presenta uno spettacolo alla fine dell’anno scolastico. Da più di 30 anni la compagnia Galilei allestisce lavori di qualità che hanno più volte meritato premi, anche a livello nazionale.
Educazione alla salute: offre attività e conferenze riguardanti l’educazione alimentare, l’educazione affettivo-sessuale, l’educazione alla donazione e l’educazione stradale.
Certificazioni di lingua straniera (livello B2) sono possibili per tutte le lingue straniere studiate. Il liceo organizza corsi pomeridiani gratuiti in preparazione alle prove di certificazione.
Soggiorni linguistici con ospitalità in famiglia o presso residenze, sono organizzati dal Galilei per tutte le lingue straniere insegnate. La nostra scuola mantiene rapporti diretti con le scuole all’estero; i docenti accompagnatori del Galilei si affiancano, prima e durante il soggiorno, ai docenti locali per l’organizzazione delle attività culturali e ricreative che completano il corso di lingua. I soggiorni sono aperti agli studenti di tutti gli indirizzi. I centri a cui la nostra scuola si appoggia si trovano in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito/Irlanda. L’offerta formativa include anche progetti con scuole extra-europee (Australia e U.S.A.).
Scambi culturali sono attivi, soprattutto per il Liceo Linguistico, con Polonia, Francia e Germania. Ogni anno le opportunità cambiano in base ai contatti con le scuole straniere e alla disponibilità delle famiglie italiane ospitanti.
Esabac dalla classe terza, per gli studenti che hanno scelto il francese, inizia il percorso EsaBac (esame di Stato + Baccalauréat), per il conseguimento del doppio diploma italo-francese. Maggiori informazioni sono sulla home page del Liceo, alla voce “ESABAC”.
Horizon è una rete di scuole di vari Paesi europei (Italia - Liceo Galilei di Verona e Liceo Galvani di Bologna, Germania, Spagna, Olanda ed Estonia) che offre l’opportunità, a piccoli gruppi di studenti di tutti gli indirizzi, selezionati in base al merito, di partecipare ad attività quali le settimane residenziali e la classe europea.
English Camp consiste in una settimana di full-immersion nella lingua inglese per gli studenti del biennio, con docenti di madrelingua e viene organizzata nella Succursale del Galilei alla fine dell’anno scolastico.
Conferenze pomeridiane: ogni anno vengono organizzate conferenze tenute da personaggi del mondo della cultura, della scienza e dell’informazione.
Archeoscuola - Rete dei licei per l’archeologia: viene offerta agli studenti la possibilità di studiare sul campo le vestigia delle civiltà etrusca, greca e romana con l’ausilio di docenti esperti e lezioni tenute da insigni studiosi.
Competizioni scientifiche: per stimolare l’inventiva, la razionalizzazione e la formalizzazione di situazioni quotidiane, si organizzano competizioni a carattere ludico di matematica, fisica e informatica a livello nazionale e internazionale, rivolte alle classi aderenti.
Didattica innovativa: la scuola partecipa a un progetto ministeriale di promozione di ambienti innovativi denominato PROTOM che consiste nel realizzare esperienze di fisica in laboratori virtuali.
Corso CAD livello base e avanzato: il progetto promuove l'apprendimento del programma di disegno AUTOCAD, attualmente tra quelli più diffusi per il disegno tecnico
Robotica: Mediante attività laboratoriali, messe in atto mediante componenti concreti dell’ecosistema Arduino, si stimolano le capacità di inventiva e di problem solving, si contribuisce a rendere studentesse e studenti più consapevoli della tecnologia che li circonda e si introducono elementi utili alle varie discipline curricolari nel contesto pluridisciplinare della robotica di base.
Cantiere: il progetto promuove la costituzione di una comunità scolastica accogliente, coinvolgente, che favorisca la maturazione di un senso di appartenenza, che sostenga la motivazione e la partecipazione e promuova lo sviluppo di relazioni positive tra pari, supportando le attività gestite dagli studenti: rappresentanza di classe e di istituto, giornalino Eppur si muove, radio GG, assemblee di istituto ecc
English camp: L’iniziativa, rivolta in particolar modo agli studenti biennio (ma anche di terza, se interessati) prevede l’immersione totale nella lingua inglese, proprio come in un college britannico, ed è organizzata nella succursale del nostro liceo. Consiste in una settimana di lezioni vivaci e motivanti, attività sportive e di laboratorio in piccoli gruppi (13-15 studenti) con insegnanti e animatori di madrelingua inglese. I partecipanti avranno modo di approfondire la conoscenza della lingua, dello stile di vita, della cultura e dello sport britannici, a scuola in Italia.
PCTO: i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, rivolti a tutto il triennio e coerenti con i diversi indirizzi del nostro liceo, hanno lo scopo di far conoscere direttamente il mondo del lavoro, i suoi ritmi, le sue relazioni, le sue esigenze e di far comprendere le proprie attitudini ed interessi, in vista delle future scelte universitarie e/o professionali.
Orientamento in uscita: alle classi quarte e quinte viene offerta l’informazione necessaria per operare una scelta consapevole del proprio percorso universitario, attraverso incontri con esperti esterni. Sono organizzate attività in preparazione ai test di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato.
ProgettoTandem: offre agli studenti delle classi terze, quarte e quinte l’opportunità di sviluppare percorsi formativi riconosciuti a livello universitario da svolgersi presso l’Università di Verona e a scuola. Dopo aver frequentato le lezioni, chi lo desidera può sostenere un esame universitario e acquisire dei crediti.
Progetto lauree scientifiche: in collaborazione con l’Università di Verona (Dipartimento di Bio-tecnologie e Informatica) si svolgono lezioni teoriche e attività di laboratorio aperte agli studenti interessati.