Progetto educativo
Il progetto educativo
Nella società attuale in cui i saperi sono in rapida evoluzione e ridefiniscono continuamente ambiti, linguaggi, prospettive e relazioni, la scuola si trova ad affrontare una sfida impegnativa e stimolante.
Non possiamo ignorare infatti che processi così incalzanti - e per alcuni aspetti imprevedibili - impongono alla scuola in generale, in particolare al Liceo, una valenza formativa che deve essere frutto di un’attenta riflessione.
Certamente i contenuti della scienza e della tecnologia, così come quelli delle lingue straniere, sono oggi una componente importante di qualsiasi professionalità. E’ del resto irrinunciabile che, attraverso lo studio delle diverse discipline, i giovani escano dal Liceo avendo acquisito adeguate competenze trasversali che li conducano a comprendere la realtà nella totalità dei suoi fattori.
In questo modo potranno sia fare propria la consapevolezza dei processi in atto e delle loro implicazioni anche etiche, sia imparare ad operare delle scelte responsabili; la scelta sarà tanto più libera quanto più estesa, approfondita e integrata sarà la conoscenza.
C’è un’altra sfida che oggi dobbiamo e vogliamo affrontare: viaggi e migrazioni impongono alle persone - e ai giovani in particolare - di mettere a confronto esperienze e culture. Per cogliere pienamente le occasioni che si presentano è importante possedere i mezzi per capire i mutamenti e formarsi una mentalità aperta e duttile; è altrettanto importante - a nostro avviso - acquisire la piena consapevolezza della nostra identità culturale che solo la memoria storica ci può garantire perché crea le premesse per un confronto aperto, civile, maturo.
La conoscenza del passato e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale in tutte le sue articolazioni rappresenta perciò, anche nella prospettiva di un confronto con altre culture, un obiettivo irrinunciabile per la formazione di ognuno.
Non vogliamo poi dimenticare che chi entra nella nostra scuola oggi è un adolescente con i suoi sogni, i suoi desideri, la sua creatività, la sua esuberanza. Ci piacerebbe che nel nostro Istituto si sentisse compreso, motivato, stimolato, trovasse spazi e occasioni per esprimere le proprie potenzialità, che gli anni passati al Galilei fossero, insomma, anni significativi e da ricordare con piacere.
Per consultare il testo integrale del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) visitare il nostro sito www.galileivr.edu.it.